RACCONTA IL TUO IMPEGNO SULLA SOSTENIBILITÀ CON SAPI

RACCONTA IL TUO IMPEGNO SULLA SOSTENIBILITÀ CON SAPI

Il 10 Novembre 2022 il Parlamento Europeo ha dato il via definitivo alla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). A partire dal 2024, secondo questa direttiva, tutte le imprese di grandi dimensioni e le PMI quotate dovranno rendicontare le informazioni inerenti alla sostenibilità aziendale seguendo nuovi criteri e nuovi contenuti.

Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta e quale ruolo può avere Sapi nel raccontare il tuo impegno sulla sostenibilità.

Obblighi: in cosa consistono e cosa riguardano

 

Le imprese di grandi dimensioni e le PMI quotate dovranno comunicare e descrivere il loro impegno rispetto a diversi punti, che riassumiamo di seguito.

Modello di business, strategia aziendale e stakeholder

Le imprese dovranno mostrare la loro capacità di affrontare i rischi connessi alle questioni di sostenibilità, di saperne coglierne le opportunità e indicare quali progetti possono favorire la transizione ambientale. Gli obiettivi legati alla sostenibilità, oltre che essere esplicitati, dovranno comprendere e mostrare i relativi progressi e gli interessi degli stakeholder.

Ruoli aziendali e attività immateriali

Sarà necessario indicare, rispetto alle questioni di sostenibilità, il ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo delle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) e i principali rischi per l’impresa ad esse legati. Inoltre, andranno inserite informazioni sulle attività immateriali, compreso il capitale intellettuale, umano, sociale e relazionale coinvolti.

Principio di doppia materialità

Le imprese interessate dovranno specificare sia come i fattori di sostenibilità influenzano lo sviluppo e le performance aziendali che viceversa, ovvero come l’attività dell’azienda impatta sulla società e sull’ambiente. A questo proposito, verranno introdotti standard di rendicontazione europei che conterranno principi di informativa su fattori ambientali, sociali e di governance.

Obblighi di pubblicazione e collocazione

Rispetto a quanto stabilito dalla precedente normativa, sarà fatto obbligo per le imprese di collocare tale informativa nella relazione sulla gestione: in questo modo, le informazioni finanziarie e non, verranno pubblicate simultaneamente, permettendone una lettura ed una analisi integrata.

Il ruolo della stampa digitale nella sostenibilità d’impresa

Adottare un approccio green è oggi una priorità nell’ambito delle politiche aziendali e un inderogabile impegno etico per tutti. Tra i tanti aspetti coinvolti, l’utilizzo e il successivo smaltimento di toner e cartucce per stampanti nonché dei dispositivi di stampa stessi, accomuna i contesti produttivi più diversi. Le grandi realtà imprenditoriali comportano ancora oggi una cospicua produzione di documentazione cartacea. Pertanto, si rendono necessari: l’estensione della pratica del riuso alla gestione dei materiali consumabili – ossia le cartucce toner delle stampanti – e l’allungamento della vita dell’hardware.

I vari progetti proposti da Sapi relativi ad un modello di stampa sostenibile prevedono l’adozione di differenti alternative di consumo, mantenendo alti il livello di servizio e la soddisfazione dei bisogni dell’azienda partner che agisce, allo stesso tempo, in maniera più responsabile e rispettosa dell’ambiente.

Vediamo nel dettaglio come Sapi può aiutare le grandi imprese e le PMI quotate a comunicare e descrivere il loro impegno rispetto a diversi punti previsti dalla nuova direttiva europea.

Innanzi tutto, le iniziative proposte da Sapi hanno lo scopo di consentire alle imprese che le adottano di crescere in maniera sostenibile rimanendo competitive sul mercato.  Scegliere di agire in maniera sostenibile è oggi parte delle responsabilità dei vari decisori d’acquisto, sia nelle piccole che nelle grandi realtà. La proposta e adozione di un approccio green anche in ambiti differenti da quelli solitamente proposti, come quello della stampa sostenibile, può permettere alla propria azienda di fare davvero la differenza.

Inoltre, alle aziende a cui è rivolta la nuova normativa viene richiesto di mostrare come la propria attività impatti sulla società e sull’ambiente. La rigenerazione di consumabili e stampanti / copiatori comporta diversi risparmi ambientali, concreti e misurabili. Due studi LCA* hanno reso evidente come:

  • L’impatto del ciclo di vita di una cartuccia rigenerata Sapi sia pari all’83,99% in meno rispetto ad una cartuccia nuova;
  • L’impatto del ciclo di vita di una stampante rigenerata Sapi sia pari all’80% in meno rispetto all’adozione di una nuova.

In entrambi i casi, vengono risparmiati CO2, energia, risorse idriche, risorse minerarie oltre che risorse economiche, contribuendo attivamente alla protezione del Pianeta.

In termini, invece, di lettura integrata dei dati finanziari e di sostenibilità, le soluzioni proposte da Sapi sono volte a garantire un risparmio economico alle imprese, riducendo al contempo le emissioni totali annue dei gas ad effetto serra. Riciclare e affidarsi alla stampa sostenibile significa ottenere un ritorno positivo e misurabile in termini ambientali, sociali ed economici, nonché di immagine per l’intera organizzazione.

Perché scegliere Sapi

Sapi da 30 anni produce cartucce toner e stampanti-copiatori rigenerati di qualità, posizionandosi oggi tra i primi tre produttori in Europa. Il suo impegno è da sempre quello di essere nel mercato producendo valore in modo diverso, rispettoso dell’ambiente, senza mai rinunciare alla qualità ma anche senza sprechi.

Grazie alla sua esperienza può aiutare le imprese a raccontare il loro impegno nella creazione di un futuro sostenibile per le persone e per l’ambiente. A parità di risultati economici, due aziende possono avere un impatto molto diverso sul mondo in cui operano.

Le imprese che si affidano a noi ottengono benefici in termini di:

  • Sostenibilità ambientale, riducendo notevolmente l’impronta ecologica dei processi aziendali;
  • Rafforzamento della brand identity con conseguenti benefici nei rapporti con i vari stakeholder;
  • Risparmio economico, utilizzando materiale rigenerato che ha un costo inferiore rispetto all’acquisto degli stessi beni ma di nuova produzione;
  • Sostegno al territorio, in quanto i prodotti Sapi sono interamente prodotti sul territorio italiano

I prodotti Sapi possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Unipol Sai, Gruppo Verallia e Gruppo Marcegaglia sono tra le grandi realtà che ci hanno già scelto e con cui stiamo collaborando attivamente in progetti legati alla stampa sostenibile.

E tu, cosa aspetti a fare la tua parte? Contattaci per raccontare anche il tuo impegno in ambito printing.

Scopri di più leggendo le nostre case histories: Sapi e Marcegaglia   Sapi e Verallia

*I dati emergono da uno studio comparativo redatto da LCA-lab SRL, spin off ENEA in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia – Dip.to Scienze e Metodi dell’Ingegneria. Lo studio mette a confronto una cartuccia nuova e una rigenerata dal punto di vista dell’impatto ambientale. / *I dati emergono da uno studio comparativo redatto da SCF International S.r.l. (peer review indipendente). Lo studio mette a confronto una stampante nuova e una rigenerata dal punto di vista dell’impatto ambientale.



Iscriviti alla newsletter! Ricevi subito uno sconto del 10% sul nostro e-commerce e aggiornamenti sul mondo stampa e ambiente!