Politica ambientale

San Vittore Olona (MI)
Ultima revisione: 25/04/2025

POLITICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

L’Azienda, che produce cartucce da stampa laser recuperando cartucce esauste ed apparati di stampa dal recupero di prodotti destinati allo smaltimento, è consapevole di assumere un ruolo fondamentale, anche se limitato nella portata dalle piccole dimensioni della sua attività, nel processo di riduzione del quantitativo e della pericolosità dei rifiuti da inviare allo smaltimento finale.

 

Occupandosi in particolare di attività di recupero di materia dai rifiuti, all’obiettivo di riduzione dei quantitativi di rifiuti da smaltire e di riduzione degli impatti ambientali legati all’attività si associa l’obiettivo di massimizzare la produzione e di conseguenza i materiali recuperati e di contribuire quindi alla salvaguardia delle risorse naturali. In particolare, con l’introduzione del processo di rigenerazione di apparati di stampa, i benefici ambientali sonoancora più considerevoli.

 

L’azienda è convinta di ricoprire un piccolo ma importante ruolo nella complessa filiera che parte dalla produzione dei rifiuti da parte della popolazione e delle attività produttive e giunge allo smaltimento finale dei rifiuti da un lato ed all’industria del recupero dall’altro. Sapi è altresì conscia dell’importanza di assumere, nello svolgimento delle propria attività, comportamenti rispettosi dell’ambiente ed in linea con la sua funzione generale.

L’amministratore unico ha formalizzato gli impegni etici di Sapi in un codice etico rivisto e aggiornato con regolarità diffuso tramite azioni di formazione e sensibilizzazione al personale ai clienti, ai fornitori e ai partner. Il codice etico è parte integrante della presente politica del sistema di gestione.

 

L’azienda opera con l’impegno base di assicurare il rispetto di tutta la normativa cogente e con la volontà di perseguire, con la partecipazione di tutti i livelli aziendali, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e la prevenzione dell’inquinamento connesso con la propria attività.

 

L’azienda vieta qualsiasi forma di ricorso a lavoro minorile, forzato, tratta di esseri umani ed ogni altra pratica contraria ai diritti umani. Inoltre, qualora emergesse che un fornitore, un cliente, un partner facesse ricorso in modo diretto o indiretto a tali forme di lavoro o pratiche che violino i diritti dei singoli lavoratori è impegno della direzione interrompere qualsiasi forma di collaborazione e riprendere solo esclusivamente qualora venisse risolto in modo definitivo e con prove certe.

 

Sul fronte della valorizzazione delle risorse umane le aziende è impegnata a:

  • Garantire, sin dalla fase di selezione, parità di trattamento, salario, sviluppo di carriera, formazione e altri benefit in modo indipendente dal genere, e da altri fattori quali idee religiose, iscrizioni ad associazioni sindacali ecc.
  • Favorire l’inclusione, l’equità e valorizzare le diversità tra i lavoratori
  • Permettere la libera adesione alle associazioni sindacali
  • Supportare il percorso di crescita dei collaboratori, anche attraverso azioni di formazione volte a conseguimento di competenze tecniche relazionali, considerando l’impegno profuso e la disponibilità

 

Sul fronte della prevenzione della corruzione, concussione, malversazione l’azienda, nel rispetto anche di quanto indicato nel codice etico, è impegnata a:

  • Diffondere il codice etico e i suoi principi tra i collaboratori, clienti, fornitori e partner
  • Formare i propri collaboratori in merito sul codice etico e sulle misure da mettere in atto per prevenire forme di corruzione/concussione/malversazione.
  • mettere in atto procedure che regolamentino i criteri oggettivi di scelta dei fornitori e le successive fasi di selezione e di ordine di acquisto.
  • Mettere in atto analogamente procedure che regolamentino in modo oggettivo i criteri per la formulazione delle offerte ai clienti.
  • Implementare procedure per la gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione e per la gestione delle verifiche dei soggetti della p.a

 

A tale scopo, l’azienda identifica gli aspetti ambientali significativi e definisce le attività necessarie per tenere sotto controllo i relativi impatti ambientali. Tale impegno riguarda le attività in essere e si applica anche alle fasi di sviluppo dei prodotti/servizi ed all’installazione ed alla dismissione di macchine ed impianti.

 

Inoltre, sul fronte della salute e sicurezza, l’azienda è impegnata a

  • affrontare con rapidità ed efficacia emergenze, incidenti o quasi incidenti chepossano verificarsi nel corso delle attività;
  • verificare che le materie prime utilizzate per le lavorazioni non siano dannose per la nostra salute e continuare a ricercare soluzioni che aumentino la sicurezza sul lavoro;
  • sensibilizzare i propri dipendenticirca il loro ruolo e la loro responsabilità nel campo della sicurezza sul lavoro e incoraggiando un comportamento sicuro.
  • eliminare l’utilizzo di prodotti chimici pericolosi per la salute dei lavoratori e degli utilizzatori.

 

Inoltre, sul fronte ambientale, l’azienda è impegnata a:

  • eliminare l’utilizzo di prodotti chimici pericolosi per l’ambiente
  • ridurre gli imballaggi e/o far ricorso ad imballaggi con un minor impatto ambientale
  • mettere in atto politiche per la riduzione dei rifiuti sia provenienti dagli imballi sia quelli prodotti nelle fasi di lavorazione.

 

Sul fronte della sicurezza delle informazioni e dei dati personali l’azienda è impegnata a :

  • sensibilizzare e formare il personale sulle misure da adottare per ridurre la probabilità di eventi che possano minare la riservatezza, la disponibilità delle informazioni aziendali e dei dati personali
  • implementare procedure per mitigare attraverso misure specifiche il rischio derivante dalla perdita, riservatezza e integrità della disponibilità delle informazioni,
  • definire procedure per gestire eventuali incidenti sulla sicurezza compresi i dati personali (data breach)

 

Sul fronte degli acquisti sostenibili l’azienda è impegnata a :

  • identificare fornitori che applicano sistemi di gestione della sostenibilità riconosciuti da terze parti, ovvero dotati di sistemi di valutazione (esempio Ecovadis) indipendenti.
  • Privilegiare, sempre mantenendo l’attenzione ai prezzi, alla qualità del prodotto e del servizio, fornitori che dispongono di tali sistemi di gestione
  • Migliorare la logistica dai fornitori e favorendo, sempre con l’attenzione ai prezzi, alla qualità del prodotto e del servizio, favorire fornitori di prossimità, considerando il non trascurabile costo dei trasporti.

 

Per quanto riguarda il migliore utilizzo del prodotto anche nel rispetto della salute e sicurezza degli utilizzatori, dei trasportatori e per mitigare l’impatto ambientale Sapi accompagna ogni prodotto con delle istruzioni che dettagliano, in relazione a tutto il ciclo di vita del prodotto, come maneggiarlo, utilizzarlo, smaltirlo (fine vita), come utilizzare/riutilizzare il packaging, inoltre sono fornite indicazioni ai clienti per poter integrare le loro dichiarazioni ambientali o altre dichiarazioni in merito alla sostenibilità.
L’Azienda esercita opera di sensibilizzazione su tali aspetti anche nei confronti dei propri fornitori di materiali e di servizi, favorendo nel contempo lo sviluppo di attività da parte di associazioni no-profit e affiancando fattivamente l’impegno in campo ambientale, della salute e sicurezza sul lavoro e a quello in campo sociale.

 

Scegliere un prodotto “non originale” nel settore delle cartucce per stampanti laser vuol dire affidarsi esclusivamente alla serietà o meno del produttore. Un prodotto “affidabile” deve garantire di adempiere alle funzioni dichiarate per un periodo predeterminato di tempo senza divenire difettoso.

 

Sapi, a garanzia della massima affidabilità, ha conseguito delle certificazioni di sistema quali la UNI EN ISO 9001:2015 che è relativa alla standardizzazione del sistema di produzione, laUNI ENISO 14001:2015 che è relativa alla bontà del sistema ecologico ambientale e sempre in materia ambientale due analisi di Lca di confronto, la certificazione EPD e la certificazione Swan Label e sul fronte della salute e sicurezza dei lavoratori basato sulla UNI ISO 45001:2018, nonché la certificazione Remade in Italy.

San Vittore Olona (MI)
25/04/2025
Iscriviti alla newsletter! Ricevi subito uno sconto del 10% sul nostro e-commerce e aggiornamenti sul mondo stampa e ambiente!